Questo articolo è stato precedentemente pubblicato in inglese il 5 settembre 2018
A metà agosto, la lira turca ha perso quasi il 40 percento del suo valore dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un raddoppio dei dazi su acciaio e alluminio contro la Turchia e la Turchia ha reagito con altrettanti dazi contro le importazioni americane nel paese.
La svalutazione della lira turca minaccia un crollo iperinflazionistico dell’economia turca e ha rinnovato i timori sulla perdurante crisi economica e finanziaria dell’Italia. Le maggiori banche italiane sono fortemente esposte all’economia turca attraverso prestiti per quasi 20 miliardi di euro (sia in euro che in lire turche), molti dei quali stanno andando in default. Se il default del prestito dovesse continuare, potrebbe portare a una vera e propria crisi creditizia italiana e probabilmente innescare un collasso dell’Eurozona, che detiene più di 135 miliardi di euro di debito turco.
Tra i timori di un collasso italiano, Unicredit ha perso il 5, 2 percento del valore delle sue azioni.
La crisi della lira arriva poche settimane dopo il crollo del ponte autostradale di Genova, un evento che ha ulteriormente esposto la fragilità delle infrastrutture italiane, sottofinanziate e sistematicamente saccheggiate da decenni.
Ma secondo gli analisti economici, il vero problema in Italia non è la caduta del valore della lira turca. L’aumento del costo del debito per coprire il debito sovrano italiano sta innescando una forte crescita dei tassi di interesse italiani, accompagnati da un calo della crescita economica dall’1, 8 percento del PIL all’1, 2 percento nel secondo trimestre del 2018. Il rapporto debito/PIL dell’Italia è più del 131 percento, il che significa che è appena in grado di ripagare gli interessi, per non parlare del capitale.
La debole crescita economica sta portando a un calo delle entrate fiscali mentre aumenta la domanda di spesa sociale. I creditori italiani chiedono al governo di sostenere il sistema bancario attraverso tagli più profondi alla spesa sociale e alla continua “riforma” delle pensioni.
Mentre il nuovo governo di coalizione Lega-Movimento 5 Stelle (M5S) prepara la prossima manovra, viene attentamente esaminato dalle autorità europee e, cosa più importante, dai mercati, che non consentiranno un aumento della spesa interna.
Gli attacchi già effettuati su pensionati e lavoratori dopo il crollo economico globale del 2008 hanno provocato una massiccia polarizzazione economica e accresciuto le tensioni sociali. Il forte aumento dell’età pensionabile ha lasciato in povertà milioni di anziani. Sebbene la liberalizzazione del mercato del lavoro abbia leggermente ridotto la disoccupazione alcuni anni fa, ora due su tre di questi posti di lavoro sono temporanei e precari; contratti a breve termine o posizioni poco remunerative.
Secondo il più recente rapporto dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), il 30 percento delle persone in Italia - oltre 18 milioni - sono a rischio di povertà o esclusione sociale.
La disoccupazione ufficiale si attesta al 10 percento, con quella giovanile superiore al 40 percento, la terza più alta in Europa. In realtà, la disoccupazione è molto più alta delle statistiche ufficiali, dato che oltre il 30 percento di tutti gli italiani in età lavorativa non viene conteggiato poiché sono considerati “inattivi” in quanto non possono dimostrare di essere attivamente alla ricerca e/o hanno fatto richiesta di lavoro al momento del rilevamento statistico. Ciò significa che per i giovani, una percentuale molto più alta è senza lavoro o formazione.
Il più recente rapporto della Caritas documenta che per la prima volta il gruppo più colpito dalla povertà ha tra i 18 e i 34 anni. Secondo l’organizzazione cattolica, un italiano su dieci nella fascia di età 18-34 vive in estrema povertà e il gruppo ha visto un forte aumento del numero di giovani che si affidano ai suoi centri per cibo, alloggio e vestiario.
Un altrettanto numero di uomini e donne ha cercato aiuto alla Caritas, e il 60, 8 percento di coloro che lo hanno fatto erano disoccupati. L’organizzazione ha anche notato un aumento delle richieste di aiuto da parte di persone occupate.
Storicamente, la povertà è stata sempre concentrata soprattutto nel sud Italia. Tuttavia, negli ultimi anni la Caritas ha anche notato un netto aumento del numero di richieste di aiuto dal centro-nord del paese.
Queste statistiche nascondono uno sviluppo con conseguenze sociali esplosive. Mentre l’economia italiana affronta un possibile collasso e la disoccupazione giovanile continua a crescere, un numero crescente di giovani sta voltando le spalle alla politica tradizionale.
In una recente indagine europea sui giovani, quando è stato chiesto: “Parteciperesti attivamente a una grande rivolta contro la generazione al potere se dovesse accadere nei prossimi giorni o mesi?” Più della metà (il 53 percento) ha risposto “sì “.
Con la rabbia sociale al punto di ebollizione, i politici italiani stanno concentrando la loro attenzione sull’istigazione contro i rifugiati e gli immigrati, al fine di dividere la classe lavoratrice nel tentativo di incanalare la rabbia degli sfruttati e degli oppressi contro le fasce più vulnerabili della popolazione.