Italiano

Syriza si è arresa alla UE

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato in inglese il 21 febbraio 2015

Venerdì 20 febbraio il governo greco ha rinnegato le sue promesse elettorali, acconsentendo ad un’estensione per quattro mesi dei prestiti esistenti e del programma di austerità dettato dalla “troika” (Commissione Europea, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario Internazionale).

Dopo circa un mese di trattative con i rappresentanti politici delle banche europee, Syriza ha accettato le condizioni richieste dalla troika. La dichiarazione dell’Eurogruppo sottolinea che l’accordo rimane condizionato alla presentazione entro lunedì di “una prima lista di provvedimenti di riforme, basati sugli accordi attuali” da parte della Grecia.

Le proposte di Syriza dovranno essere approvate il giorno seguente dall’Eurogruppo e dalla troika, i quali “forniranno un primo parere se tali proposte risultino sufficientemente ampie da costituire un valido punto di partenza per una conclusione positiva della revisione degli accordi“.

La scadenza fissata affinché la Grecia completi la lista finale delle misure di austerità è aprile; questa lista sarà poi “ulteriormente dettagliata e infine accettata” dalla troika.

La dichiarazione afferma che: “Le autorità greche si impegnano ad astenersi da qualsiasi riduzione delle misure e da modifiche unilaterali delle politiche e delle riforme strutturali che possano avere un impatto negativo sugli obiettivi fiscali, la ripresa economica o la stabilità finanziaria, secondo la valutazione delle istituzioni”.

Se la Grecia non accondiscende a queste disposizioni non riceverà i miliardi di euro di ulteriori prestiti che sono necessari per evitare il default sul suo debito di 320 miliardi di euro.

Il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, ha aperto la conferenza stampa seguita alle cinque ore di dibattiti, dicendo che la Grecia ha assicurato “il suo impegno inequivocabile nell’onorare i suoi obblighi finanziari” verso i creditori. Ha sottolineato che “la ripresa economica non può essere messa in pericolo, la stabilità fiscale non può essere messa in pericolo, la stabilità del settore finanziario non può essere messa in pericolo“.

Prima che iniziasse l’incontro dell’Eurogruppo, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha tenuto una conferenza stampa con il presidente francese François Hollande. La cancelliera ha insistito che il governo greco non si era ancora spinto ad accettare i tagli brutali che erano stati concordati con il precedente governo guidato da Nuova Democrazia.

La Merkel ha ammonito: “Sono necessari miglioramenti significativi nella sostanza di ciò di cui stiamo discutendo, in modo che lo possiamo votare nel Bundestag tedesco, per esempio la prossima settimana“.

Mentre le trattative erano in corso, almeno un miliardo di euro è stato ritirato dalle banche greche per paura che un accordo non fosse raggiunto. Un giornalista della TV greca SKAI ha commentato: “Sono venuti con la determinazione di raggiungere una soluzione politica, altrimenti da martedì sarebbe stato necessario introdurre controlli sui movimenti di capitali [sulle banche greche]“.

L’accordo di Syriza di continuare a far rispettare le misure di austerità sotto i dettami delle banche europee è la conclusione inevitabile della sua posizione di classe e dei suoi interessi sociali.

Pavlos Tzimas, un commentatore politico greco, ha commentato le ripercussioni sociali e politiche che Syriza dovrà affrontare, dicendo: “Sono state fatte concessioni molto pesanti, concessioni che saranno politicamente velenose per il governo. Ci sarà un crash test per il governo sul fronte interno“.

Subito dopo la conferenza stampa il ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schäuble, ha usato parole simili: “I greci avranno certamente delle difficoltà a spiegare l’accordo al loro elettorato. Fino a che il programma non sarà completato positivamente, non se ne vedranno i benefici“.

Il ministro delle finanze greco, Yanis Varoufakis, aveva precedentemente dato segnali che Syriza era pronta ad accettare praticamente qualsiasi cosa. Atene “era andata non un chilometro oltre, ma dieci chilometri oltre” nelle sue proposte per un’estensione, ha detto. Gli altri paesi dell’eurozona incontreranno la Grecia “non a metà strada, ma a un quinto della strada” per il raggiungimento di un accordo.

L’annuncio fatto venerdì ha seguito di un solo giorno l’enfatizzato rifiuto, da parte del governo tedesco, delle proposte fatte giovedì dal governo greco per un’estensione dei precedenti accordi sui prestiti stabiliti con l’UE.

In quella proposta, che era stata presentata da Varoufakis, la Grecia insisteva che “il nuovo governo si impegna ad un ampio e profondo processo di riforme orientato a migliorare le prospettive di crescita e occupazione, raggiungendo la sostenibilità del debito e la stabilità finanziaria“. Coi termini più vaghi possibile sollecitava “un miglioramento dell’equità sociale e una mitigazione dei significativi costi sociali della crisi in corso“.

Appena il testo della proposta di Varoufakis è stato reso pubblico, il ministro delle finanze tedesco lo ha respinto. Peter Spiegel, che scrive per il Financial Times, ha rilevato che la Germania ha avuto particolarmente da obiettare sulla formulazione che “sembra lasciare molti punti aperti alle trattative” quando afferma che “la finalità dell’estensione di sei mesi richiesta per la durata dell’accordo” è “concordare termini finanziari e amministrativi che siano mutuamente accettabili“.

Per la classe dirigente europea non esistono “termini finanziari e amministrativi che siano mutuamente accettabili“: esiste solo la resa incondizionata.

Reuters ha pubblicato un documento che a sua detta “descrive la posizione della Germania” in risposta alla lettera di Varoufakis. Il documento sostiene che la richiesta della Grecia “apre immensi spazi di interpretazione” e “non include alcun chiaro impegno per il positivo completamento del programma attuale, ed è poco meno che un palese congelamento delle misure adottate dalla Grecia“.

Il documento dice a chiare lettere la precisa formulazione che risulterebbe accettabile. Afferma: “Abbiamo bisogno di un chiaro e convincente impegno da parte della Grecia, che dovrebbe contenere solo tre frasi brevi e ben comprensibili: ‘Richiediamo un’estensione dell’attuale programma incorporando la flessibilità. Concorderemo con le istituzioni qualsiasi cambiamento delle misure dell’attuale memorandum d’intesa. Ci proponiamo di concludere positivamente il programma.”

Alla fine è stato questo che Syriza ha accettato. Si è solo rifiutata di ritornare con un accordo che richiamasse esplicitamente l’imposizione dell’odiato “Memorandum d’Intesa”—l’elenco delle misure di austerità inizialmente concordate come parte dell’accordo di finanziamento. Syriza ha avuto il permesso che la “troika” fosse ribattezzata “Istituzioni” e che il “Memorandum d’Intesa” fosse rilanciato col nome di “Master Financial Assistance Facility Agreement” (MFAFA).

Ad ogni modo, il MFAFA, il nome ufficiale dell’accordo di finanziamento, include la richiesta che la Grecia “si attenga alle misure sancite con il Memorandum d’Intesa“, vale a dire con le misure di austerità prescritte dalle banche europee.

La miserabile resa del governo di Syriza mette a nudo la totale bancarotta politica della miriade di organizzazioni piccolo-borghesi di pseudo-sinistra di tutto il mondo, che solo poche settimane fa salutavano la vittoria elettorale di Tsipras come un evento clamoroso. Ben lungi dal denunciare il tradimento da parte di Syriza, ora questi gruppi faranno gli straordinari per tirare fuori scuse e giustificazioni. Ma ampi strati della classe lavoratrice greca vedranno l’accordo per quello che è: un atto cinico e codardo di tradimento politico.

 

L’articolo originale è stato tradotto in italiano dal sito vocidallestero.it il quale ha autorizzato la pubblicazione di questa traduzione.